Schweizer Vereinigung für die Abschaffung der Tierversuche

Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo mucche

Molti di noi inorridiscono al solo pensiero che a tavola ci possano servire carne di cane o di gatto. Il sistema di credenze alla base delle nostre abitudini alimentari si fonda infatti su un paradosso: reagiamo ai diversi tipi di carne perché percepiamo diversamente gli animali da cui essa deriva.
AmiamoCani.jpgAmiamoCani.jpg
22,00 CHF
Beschreibung

Melanie Joy analizza le motivazioni psicologiche e culturali di questa «dittatura della consuetudine»; di come, attraverso la rimozione, la negazione e l’occultamento dell’eccidio di miliardi di animali, il sistema in cui siamo immersi mantiene obnubilate le coscienze, fino a persuaderci che mangiare carne più volte al giorno sia naturale, normale e quindi necessario. Intervistando i vari protagonisti dell’industria della carne, esaminando le cifre dei suoi profitti e dei suoi disastri ambientali, mette in luce gli effetti collaterali sulle «altre» vittime: chi lavora negli allevamenti intensivi e nell’inferno dei mattatoi industriali di ogni latitudine; i consumatori sempre più esposti ai rischi di contaminazioni e insalubrità; l’ambiente e il nostro futuro sul pianeta.

Autore: Melanie Joy
Editore: Sonda
Pagine: 197
Anno: 2014 

Geben wir den Tieren eine Stimme