Figli vegetariani -La dieta vegetariana per bambini e adolescenti noch Verfügbar 1
Queste considerazioni sono il frutto di una lunga ricerca svolta dall’autore presso il Centro di auxologia della Clinica pediatrica dell’Università di Torino e di una raccolta di dati sui bambini vegetariani italiani, in collaborazione con l’Associazione Vegetariana Italiana (Avi), la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (Ssnv) e i Centri di Nascita Naturale. Ne è risultata una banca dati con più di 2mila bambini cresciuti con una dieta lacto-ovo-vegetariana (la maggior parte) e lacto-vegetariana o vegana, in modo esclusivo almeno fino ai 3 anni e in molti casi mantenuta anche successivamente. Un’alimentazione priva di proteine animali infatti, non solo è compatibile con le indicazioni dei Larn (Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti), ma nei primi due, tre anni di vita dovrebbe essere l’alimentazione raccomandata essendo la più fisiologica e quindi la più salutare. Negli anni successivi la dieta vegetariana e vegana può diventare anche uno spunto per invitare il bambino a riflettere e comprendere l’importanza del rispetto di se stessi, degli altri animali e dell’ambiente. Figli vegetariani è un manuale pratico e completo rivolto a genitori ed educatori, ricco di preziose indicazioni per un'alimentazione in armonia con le leggi naturali, basata su un’ampia esperienza e un solido senso pratico.
Autore: Dott. Luciano Proietti
Editore: Sonda
Pagine: 142
Anno 2006
Leben ohne Grausamkeit
Unterstützen Sie uns
Geben wir den Tieren eine Stimme